Tipologie di tessitura nella produzione di borse: i materiali sintetici

Tipologie di tessitura nella produzione di borse: i materiali sintetici
Nel mondo della produzione di borse, la scelta del materiale è uno degli elementi più importanti per definire stile, resistenza e percezione del prodotto finale. Se in passato la pelle naturale era protagonista indiscussa, oggi i materiali sintetici si sono imposti come alternative versatili, sostenibili e performanti, capaci di adattarsi a diversi tipi di progetto e di target.
La similpelle: l’alternativa più versatile
La similpelle, conosciuta anche come ecopelle, è tra i materiali sintetici più utilizzati nel settore. È composta da una base tessile (in genere cotone o poliestere) rivestita da uno strato di poliuretano o PVC, che ne determina l’aspetto e la texture.
Questo materiale offre un’ampia gamma di finiture — lisce, martellate, effetto nabuk o lucide — e permette di ottenere borse esteticamente simili alla pelle vera, ma con un peso minore e una maggiore resistenza all’acqua e ai graffi. È ideale per collezioni moda, corporate o promozionali che vogliono un equilibrio tra estetica e praticità.
Il pvc: brillante, resistente e facile da lavorare
Il PVC (polivinilcloruro) è molto apprezzato per la sua capacità di mantenere la forma e la brillantezza nel tempo. È resistente all’umidità, facilmente lavabile e disponibile in una varietà di colori e spessori.
Nella produzione di borse, viene scelto per modelli fashion, sportivi o impermeabili. Inoltre, può essere accoppiato ad altri materiali per creare effetti tattili e visivi unici, combinando estetica e funzionalità.
Il poliestere e il nylon: performance e leggerezza
Il poliestere e il nylon rappresentano due soluzioni tecniche molto diffuse per borse sportive, travel o business.
Entrambi sono leggeri, resistenti all’abrasione e facili da pulire, con la possibilità di essere resinati o spalmati per aumentare l’impermeabilità.
Il nylon, in particolare, si distingue per la sua elasticità e capacità di mantenere la forma anche sotto stress, rendendolo perfetto per zaini e borse tecniche. Il poliestere, invece, è più stabile e offre ottimi risultati nella stampa e nella personalizzazione grafica.
I tessuti resinati: protezione e durata
I tessuti resinati sono realizzati applicando uno strato protettivo (in genere acrilico o poliuretanico) sulla superficie del tessuto. Questa lavorazione migliora la resistenza all’acqua e allo sporco, garantendo una maggiore durata nel tempo. Sono ideali per borse da viaggio o per utilizzi professionali, dove la funzionalità è fondamentale.
In Masca Progetto Borsa conosciamo a fondo le diverse tipologie di tessitura e le caratteristiche dei materiali sintetici: la nostra esperienza ci permette di consigliare ogni cliente nella scelta più adatta al suo progetto, combinando estetica, praticità e innovazione.